8 ragioni per adottare la modellizzazione BIM

loading...
Il Building Information Modeling, o BIM, si sta rapidamente affermando come standard di progettazione e costruzione. Questo approccio basato sulla modellizzazione viene utilizzato per le comunicazioni e la collaborazione, e va molto oltre la creazione di modelli 3D. Un file BIM è una raccolta di dati ricca di informazioni accessibile alle diverse parti coinvolte, che possono collaborare su questa base: i team di progettazione, le imprese appaltatrici, i costruttori e i proprietari. Ecco le 8 ragioni principali per adottare la modellizzazione BIM:


1. È perfetta per collaborare

Le diverse parti coinvolte possono accedere a diversi aspetti del modello, esaminarli o aggiungerli. Ciò significa che i professionisti dei diversi settori possono unire le loro conoscenze e contribuire allo stesso modello: architetti, progettisti, imprese appaltatrici o proprietari che desiderano rimanere aggiornati sul progetto. Vari approcci e funzioni, molti dei quali accessibili dal cloud, permettono di avere un approccio di interazione che semplicemente non sarebbe possibile utilizzando la carta o anche sistemi digitali separati.

2. Risparmio di tempo e lavoro

La modellizzazione digitale rende inoltre molto più rapida e semplice la ridisegnazione e la riprogettazione. I file BIM contengono un database; ciò significa che alcuni elementi e parti strutturali sono estratti da un catalogo di modelli con caratteristiche intelligenti assegnate al modello, come il costo, il produttore, le dimensioni, e così via. Questi oggetti intelligenti possono essere utilizzati per automatizzare i passi, ad esempio per contare il numero di finestre o gli altri componenti necessari per i quantity take-off, in modo da risparmiare tempo e ridurre le probabilità di errore.

3. Mantenimento del controllo sul lavoro

I sistemi BIM utilizzano tipicamente funzioni come il salvataggio automatico e i collegamenti alla storia di un progetto per evitare che le aggiunte e le modifiche vadano perse e che la cancellazione o la corruzione dei file sia un disastro. Utilizzare un flusso di lavoro basato su un modello digitale può aiutare a registrare tutto il lavoro e ad espandere la storia del progetto, permettendo allo stesso tempo di accedere con facilità ai passaggi e alle versioni precedenti.

4. Utilizzo degli strumenti di simulazione

La modellizzazione BIM può essere utilizzata per creare più che dei semplici disegni 2D e modelli 3D. I moderni strumenti di simulazione possono essere utilizzati per modellizzare i potenziali effetti di un’ampia gamma di fattori, dai test della logica di uno schema di costruzione all’analisi della quantità di luce solare su un lato di un edificio nelle diverse stagioni e al risparmio nel tempo in base alle prestazioni energetiche dell’edificio.

5. Risoluzione dei conflitti prima che si verifichino

Gli impianti meccanici, elettrici, idraulici e antincendio (MEP/FP) di un edificio possono essere estremamente complessi. Alcuni di essi si intersecano e interagiscono in alcuni punti, ma tutti richiedono uno spazio fisico per soddisfare le norme di qualità e di sicurezza applicabili. La modellizzazione BIM può essere utilizzata e adottata per coordinare questi impianti e anche altri, per evitare i conflitti nel progetto. È molto meglio costruire prima questi impianti e gli altri componenti fisici in un modello digitale, identificando e risolvendo i problemi prima di iniziare i lavori di costruzione.

6. Coordinamento dei passi e dei processi

Il modello 3D può essere utilizzato per creare una serie di sotto-modelli e rappresentare ogni fase del processo di costruzione. Alcuni elementi di questi sotto-modelli possono essere impostati in modo da aggiornarsi ed evolversi in modo automatico, risparmiando tempo e lavoro nel processo di progettazione.

Altrettanto importante, i sotto-modelli possono essere salvati e consultati da progettisti, costruttori ed altri professionisti durante la costruzione. Ciò fornisce una guida passo a passo accurata e dettagliata per assicurare che tutti questi piani e modelli dettagliati vengano ricreati con precisione sul sito dalle persone o dalle macchine che si occupano di ogni minimo dettaglio.

7. Creazione di piani tradizionali

I modelli digitali creati all’interno del sistema BIM sono incredibilmente utili, ma può accadere anche che determinati membri del team abbiano bisogno di rapporti, piani, sezioni, elevazioni e altre caratteristiche più tradizionali. Anche se la modellizzazione BIM produce una serie di modelli integrati, i singoli elementi possono essere separati e distribuiti in formato digitale o su stampe.

8. Realizzazione di presentazioni perfette

I modelli sono accessibili e possono essere analizzati dai professionisti che lavorano sul progetto nelle diverse fasi; tutti possono accedere ai livelli di dettaglio e alle specifiche necessari per dare il proprio contributo tecnico al modello in continua evoluzione.

I modelli BIM possono inoltre essere utilizzati per creare visualizzazioni di realtà aumentata che rendono reali i progetti grazie alla realtà mista, permettendo a ciascuno di vedere il risultato del progetto finito in sede. Questa funzione è ideale per creare presentazioni visuali per i proprietari, i finanziatori, gli investitori e tutti gli interessati, per rivedere le modifiche del progetto o valutare i conflitti fra gli impianti in un coinvolgente ambiente 3D.


MEPcontent è la libreria di contenuti per ogni progettista MEP: modelli BIM di alta qualità pronti per l'uso in qualsiasi processo BIM. In stretta collaborazione con tutti i produttori noti, MEPcontent offre i file dei prodotti più usati per Revit e CAD: RFA, RVT, DWG e IFC. Questi file sono pubblicamente disponibili e possono essere scaricati gratuitamente.